Cosa c’era prima della Sopraelevata?
– Una Ferrovia!
– E prima della Ferrovia?
– Un’altra Sopraelevata, più “figa”, tutta bianca di marmo di Carrara!
– Ma cosa dici papà? E prima della sopraelevata-figa?
– Va ben, ninni, oua accontentite di questo e fammi raccontare della sopraelevata di marmo

Questa è una di quelle storie che, quando me l’hanno raccontata da zuvenotto, non volevo crederci. Provavo ad immaginarmela, ma proprio non riuscivo. Forse perché sono nato l’anno delle Colombiadi e, quindi, non ho mai visto Caricamento com’era un tempo. Forse perché si trattava di un’opera mastodontica del 1800, dove i racconti dei nostri nonni venivano da altri racconti “ingigantiti” di volta in volta?

Le terrazze di marmo a Genova!

Con l’arrivo di internet, e le prime foto circolate agevolmente, le nuove generazioni hanno potuto vedere alcuni scatti che, oggi, paiono fotomontaggi incredibili. Invece no. È tutto reale.
Tanti, magari, non si son neanche posti la domanda di cosa vi fosse prima, altri invece non si capacitano di come potesse esistere una scignurata di tale portata! “Epica!” diremmo, usando il termine più inflazionato dello scorso anno.



Una terrazza lunga 410 metri, tutta in marmo di Carrara, più o meno ricalcante il tragitto della sopraelevata attuale, nel tratto da Palazzo San Giorgio alla Darsena. Accessibile da Caricamento tramite una bellissima scalinata tortuosa, con fontana ad abbellirne il complesso. Un’opera ideata dall’Ingegner Gardella ed iniziata nel 1835, dal costo esorbitante: 8,30 milioni di Lire! E, se pensate al valore del vecchio conio nel ‘800, la cifra diventa ancora più incredibile!

WOW! Che figata! Ma… ma che fine ha fatto?” Ancora una volta, vi devo dare una triste notizia… a Genova c’è qualche politico che, probabilmente, rimane confuso dal troppo sale durante le mareggiate e gli parte lo sccioppo do çervelo! Vi lascio alcune foto, per rendervi conto della loro maestosità, prima di spiegarvi la loro demolizione… Già, perché di abbattimento parleremo…

Scatto di Alfred Noack da Palazzo San Giorgio (circa 1880)




Le Terrazze di Marmo

Primissima immagine di Carlo Bossoli, 1840

Vanto per i Genovesi” – “I forestieri l’ammiravano, quasi timorosi di volerci salire per non mancar di rispetto ai Genovesi” e tante altre frasi si trovano qua e la sul web. Veritiere o meno, vien da crederci, viste le precedenti foto. Anche io, mettendomi nei panni di uno straniero, mi sarei sentito intimidito nel fare un giro, in pieno centro storico, su una terrazza tutta di marmo bianco (chissà che splendore nelle giornate di sole!). Eppure, queste tanto decantate Terrazze, furono demolite nel 1886, dopo appena 40 anni di utilizzo.

I motivi? Preparatevi, perché vanno dall’ironico al fantascientifico-assurdo. “Igiene”/ “Spostamento Ferrovia”/ “Allargamento Via C. Alberto (V. Gramsci)”/ “avanzamento del Porto”.
Uno dei motivi fu, appunto, l’igiene. Vien raccontato da alcuni come, questa imponente terrazza, impedisse la circolazione d’aria nei vicoli, rendendo l’aria stagnante… O me pa ‘n po’  na mussa! Ma poniamo fosse vero, per un momento, e andiamo avanti nell’analisi: “Spostamento Ferrovia“. Il progetto di “migliorare” l’efficienza della ferrovia del porto è risalente ai primi dell’Ottocento. Accantonato, venne sostituito dall’idea della terrazza nei primi anni ’30. Fin qui, tutto normale. Ritorna in auge l’idea della ferrovia a fine Ottocento, arriva qualche nuovo genio distruttore dell’epoca e tou lì che, la nostra bellissima e decantata Terrazza, non serve più, anzi, è diventata un impiccio!

Levila un po’ sta roba di marmo foresto, che devo spostare i binari verso il porto e ampliare due nuovi ponti per far più soldi…
Vien da pensare, come possibile discorso nella giunta ai tempi…

Le Terrazze di Marmo

Edit. Mangini, Le Terrazze da Caricamento nel 1875

Le Terrazze di Marmo

Edit. Mangini Terrazze nel 1875, dieci anni prima dell’abbattimento

Stando alle foto, c’è da ammettere che lo spazio tra le case, la terrazza e la ferrovia (passante fra esse) sicuramente non era molto e, possiamo dedurre, che i fumi delle locomotive non erano un toccasana, ma stiamo parlando dell’Ottocento e, quindi, non di una ferrovia trafficata, a tutte le ore, da decine di locomotive inquinanti. Stiamo parlando, inoltre, di un progetto varato quando la ferrovia era già presente, quindi ci domandiamo: “ma pensarci prima? Abelinati“.

Fatto sta che, a Genova, ci piace un sacco costruire e demolire a cuor leggero ogni cosa “bella” che riusciamo a metter su. Nell’Ottocento particolarmente, come racconteremo nei prossimi articoli. La stessa smania distruttiva tornò, in maniera ancora più crudele, negli anni ’70 del Novecento, con l’abbattimento del quartiere Via Madre di Dio e la “riqualificazione” di Piccapietra (che ci vuol davvero del coraggio a chiamarla così). Inizio a pensare che ci sia qualche componente nell’aria del porto che scciœppa il cervello del politico di turno, così da crear dei bei mastrussi per le generazioni successive.

Le Terrazze di Marmo

Sommer e Behles, scatto da Caricamento

Da primocanale.it

Un’ultima riflessione doverosa.
Tutta la storia ho deciso di raccontarla in tono ironico, quasi alterato, come fosse stato l’ennesimo scempio di una Genova perduta. In parte è vero, specialmente per i motivi, la durata e la spesa dell’opera (costruita e “subito” abbattuta, quasi fosse stato un errore). È altrettanto vero, però, che nella società attuale, una terrazza del genere sarebbe stata inconcepibile, se non con il “famoso” tunnel sotterraneo al posto della sopraelevata. Sicuramente ci sarebbero stati mille altri modi, mille soluzioni differenti, ma negli anni 2000 la terrazza di marmo, in una zona nevralgica importante, non sarebbe mai potuta sopravvivere!

Se vedemmo zueni!