– Cosa c’era prima della Sopraelevata?
– Una Ferrovia!
– E prima della Ferrovia?
– Un’altra Sopraelevata, più “figa”, tutta bianca di marmo di Carrara!
– Ma cosa dici papà? E prima della sopraelevata-figa?
– Va ben, ninni, oua accontentite di questo e fammi raccontare della sopraelevata di marmo”
Questa è una di quelle storie che, quando me l’hanno raccontata da zuvenotto, non volevo crederci. Provavo ad immaginarmela, ma proprio non riuscivo. Forse perché sono nato l’anno delle Colombiadi e, quindi, non ho mai visto Caricamento com’era un tempo. Forse perché si trattava di un’opera mastodontica del 1800, dove i racconti dei nostri nonni venivano da altri racconti “ingigantiti” di volta in volta?
Le terrazze di marmo a Genova!
Con l’arrivo di internet, e le prime foto circolate agevolmente, le nuove generazioni hanno potuto vedere alcuni scatti che, oggi, paiono fotomontaggi incredibili. Invece no. È tutto reale.
Tanti, magari, non si son neanche posti la domanda di cosa vi fosse prima, altri invece non si capacitano di come potesse esistere una scignurata di tale portata! “Epica!” diremmo, usando il termine più inflazionato dello scorso anno.
Una terrazza lunga 410 metri, tutta in marmo di Carrara, più o meno ricalcante il tragitto della sopraelevata attuale, nel tratto da Palazzo San Giorgio alla Darsena. Accessibile da Caricamento tramite una bellissima scalinata tortuosa, con fontana ad abbellirne il complesso. Un’opera ideata dall’Ingegner Gardella ed iniziata nel 1835, dal costo esorbitante: 8,30 milioni di Lire! E, se pensate al valore del vecchio conio nel ‘800, la cifra diventa ancora più incredibile!
“WOW! Che figata! Ma… ma che fine ha fatto?” Ancora una volta, vi devo dare una triste notizia… a Genova c’è qualche politico che, probabilmente, rimane confuso dal troppo sale durante le mareggiate e gli parte lo sccioppo do çervelo! Vi lascio alcune foto, per rendervi conto della loro maestosità, prima di spiegarvi la loro demolizione… Già, perché di abbattimento parleremo…
“Vanto per i Genovesi” – “I forestieri l’ammiravano, quasi timorosi di volerci salire per non mancar di rispetto ai Genovesi” e tante altre frasi si trovano qua e la sul web. Veritiere o meno, vien da crederci, viste le precedenti foto. Anche io, mettendomi nei panni di uno straniero, mi sarei sentito intimidito nel fare un giro, in pieno centro storico, su una terrazza tutta di marmo bianco (chissà che splendore nelle giornate di sole!). Eppure, queste tanto decantate Terrazze, furono demolite nel 1886, dopo appena 40 anni di utilizzo.
I motivi? Preparatevi, perché vanno dall’ironico al fantascientifico-assurdo. “Igiene”/ “Spostamento Ferrovia”/ “Allargamento Via C. Alberto (V. Gramsci)”/ “avanzamento del Porto”.
Uno dei motivi fu, appunto, l’igiene. Vien raccontato da alcuni come, questa imponente terrazza, impedisse la circolazione d’aria nei vicoli, rendendo l’aria stagnante… O me pa ‘n po’ na mussa! Ma poniamo fosse vero, per un momento, e andiamo avanti nell’analisi: “Spostamento Ferrovia”. Il progetto di “migliorare” l’efficienza della ferrovia del porto è risalente ai primi dell’Ottocento. Accantonato, venne sostituito dall’idea della terrazza nei primi anni ’30. Fin qui, tutto normale. Ritorna in auge l’idea della ferrovia a fine Ottocento, arriva qualche nuovo genio distruttore dell’epoca e tou lì che, la nostra bellissima e decantata Terrazza, non serve più, anzi, è diventata un impiccio!
“Levila un po’ sta roba di marmo foresto, che devo spostare i binari verso il porto e ampliare due nuovi ponti per far più soldi…”
Vien da pensare, come possibile discorso nella giunta ai tempi…
Stando alle foto, c’è da ammettere che lo spazio tra le case, la terrazza e la ferrovia (passante fra esse) sicuramente non era molto e, possiamo dedurre, che i fumi delle locomotive non erano un toccasana, ma stiamo parlando dell’Ottocento e, quindi, non di una ferrovia trafficata, a tutte le ore, da decine di locomotive inquinanti. Stiamo parlando, inoltre, di un progetto varato quando la ferrovia era già presente, quindi ci domandiamo: “ma pensarci prima? Abelinati“.
Fatto sta che, a Genova, ci piace un sacco costruire e demolire a cuor leggero ogni cosa “bella” che riusciamo a metter su. Nell’Ottocento particolarmente, come racconteremo nei prossimi articoli. La stessa smania distruttiva tornò, in maniera ancora più crudele, negli anni ’70 del Novecento, con l’abbattimento del quartiere Via Madre di Dio e la “riqualificazione” di Piccapietra (che ci vuol davvero del coraggio a chiamarla così). Inizio a pensare che ci sia qualche componente nell’aria del porto che scciœppa il cervello del politico di turno, così da crear dei bei mastrussi per le generazioni successive.
Un’ultima riflessione doverosa.
Tutta la storia ho deciso di raccontarla in tono ironico, quasi alterato, come fosse stato l’ennesimo scempio di una Genova perduta. In parte è vero, specialmente per i motivi, la durata e la spesa dell’opera (costruita e “subito” abbattuta, quasi fosse stato un errore). È altrettanto vero, però, che nella società attuale, una terrazza del genere sarebbe stata inconcepibile, se non con il “famoso” tunnel sotterraneo al posto della sopraelevata. Sicuramente ci sarebbero stati mille altri modi, mille soluzioni differenti, ma negli anni 2000 la terrazza di marmo, in una zona nevralgica importante, non sarebbe mai potuta sopravvivere!
Ah, belin Importante! Qui sotto, se vuoi, puoi contribuire anche tu al pagamento del dominio annuale del Mugugno Genovese! Se gradisci queste ricerche, vuoi supportare attivamente, puoi farlo nel seguente modo (uno dei più sicuri sul web!)
Non ho sponsor e sono troppo “scomodo” perché qualcuno si interessi al sito, quindi ho pensato di aprire una finestra di questo tipo per chi volesse contribuire 🙂
[paypal-donation]
Ti ricordo inoltre che puoi seguirci sulla nostra pagina Facebook, metti mi piace qui = Il Mugugno Genovese ! Segui la prima comunità online Genovese!
Se vedemmo zueni!
Era veramente bellissima, con un po di intelligenza e lungimiranza si sarebbe potuta modificare in funzione delle nuove esigenze senza farne scempio.
Allora, io ricordo la ferrovia ma penso la ricordino in parecchi. Non passavano i treni ma prima dei lavori delle colombiane era ancora integra in molte parti ed era divisa da via Gramsci da un muretto di mattoni su cui era installata una cancellata in ghisa . Purtroppo belinate del genere ne sono state fatte in tutto il nord Italia a fine ottocento, era l’ansia di ammodernamento.
Io la ferrovia la ricordo
Bell’articolo, solo una precisazione, in realtà la prima ferrovia in Italia fu inaugurata nel 1839 a Napoli; se le terrazze sono un progetto degli anni ’30 risalgono quindi ad un periodo precedente l’arrivo della ferrovia a Genova.
Grazie x aver pubblicato foto che mi hanno ricordato tanto la passione che mio padre aveva x la sua Genova.
Anni fa mi trovai a discutere con Giancarlo de Carlo in merito al rapporto del centro storico con il mare, rapporto che de Carlo giudicava compromesso dalla Sopraelevata. Il mio punto di vista era opposto: prima le mura, quindi le terrazze di marmo e successivamente la cinta doganale, avevano sempre diviso il centro dal fronte del mare. Solo la sopraelevata, correndo ad una quota più alta poteva permettere un rapporto diretto tra centro e fronte acqueo, cosa oggi evidente nell’area dell’expò, malgrado un maldestro tentativo di recinzione fortunatamente mai, o quasi mai, utilizzato.
Che storia! L’unica curiosità: chi era l’ingegner Gardella artefice della passeggiata di marmo? Perché Ignazio Gardella, nato a Milano nel 1905, famoso architetto, ha operato nel Novecento. Forse il nonno del Gardella famoso?
Grazie.
Camilla Roggeri
Affascinante storia, tanta gente si stupisce di quello che succede ai nostri giorni, ma se ti guardi indietro………vedi le stesse cose
grazie