LEGGI BENE TUTTO PER CAPIRE DI CHE SI TRATTA.
Lezione serale #42 Oua e Ôa “Perchè t’impari un pò di parole cosi quando vieni a trovarci sai come interpretare..” Scignure e Scignuri (ovviamente Foresti), benvenuti nella 42° lezione sul dialetto zeneise: è arrivato il momento di di spiegarvi cosa significhino Oua e Ôa. Definizione: Curiosamente molti dizionari non riportano Oua (avverbio), ma solamente “Ôa” (tempo). Il dizionario Olivari è uno dei pochi che tratta anche “Oua” e si da il caso che ne sia in possesso: avv, ora, adesso. Mentre, Ôa dal dizionario Frisoni: s.f. ora || .
Come sapete, della definizione del dizionario, alla fine, ce ne battiamo il belino e la spieghiamo alla nostra maniera. Oua è un vocabolo universale, tutti i liguri lo conoscono e una buona parte tutt’ora lo usa. La traduzione è semplice e l’utilizzo è lo stesso della parola tradotta in italiano. Qui però stiamo parlando di una parola fra quelle che, il genovese, prova godimento nel pronunciarla… è armoniosa, tipica e espressiva. E, allora “Ôa” quando si usa? Esattamente come facciamo in italiano. Questi due vocaboli hanno traduzione ed uso esattamente uguali all’italiano, la cosa particolare è la combinazione tra Oua e Oa che fa nascere frasi “musicali”, tipiche della lingua zeneise, con la sua coccina ad aumentarne la “melodia”.
Facciamo alcuni esempi pratici: a) Oua a l’è l’ôa d’anâ a dormì! | Ora è l’ora di andare a dormire. b) Oua semmo in scia ciassa San Domenico | Ora siamo in Piazza De Ferrari (leggi la storia della piazza ed il cambio del nome) c) Donde t’e oua? | Dove sei ora? d) Oua o bruxa, stanni attento! | Ora brucia, stai attento! e) Che oa l’è? | Che ora è?
Per un genovese balzerà subito “all’orecchio” (anche se si tratta di un testo scritto) la musicalità di queste frasi, mentre, per un foreste sarà più difficile poterlo immaginare. E meno male direi! Non sia mai che iniziaste a conoscere troppo zeneise. troppo dopo più di 40 lezioni! Ci teniamo al nostro zeneise e dunque, ôa, vi ho detto sin troppo, quindi saluto e alla prossima lezione!
Ah, scia scuse, manca la Pronuncia: differentemente da come si scrive “Ôa”, si pronuncia “ua”, mentre “oua” si dice come si legge. Aggiungete tanta stanchezza e cadenza mentre pronunciate queste parole.
Se vedemmo zueni!
[…] non perdiamoci in ulteriori ciarle e… oua andiamoci a vedere tutti i dettagli scoperti dal CRIG! Girate le prossime […]
[…] Oua belin basta con gli squæxi e passiamo ai dettagli ufficiali, come riporta il sito del Comune e, con qualche spiegazione in più, il Secolo XIX. […]
[…] Se vi interessano questi particolari, vi rimando poi ad uno scritto del Professor Toso, QUI. Oua però passiamo alla scoperta della Divina Commedia […]
[…] Oua, però, veniamo alla foto che ci ha girato stamattina Pietro. È davvero incredibile… Fatta “di corsa”, senza starci tanto a pensare. Nel dettaglio, la foto è stata scattata da una Sony alpha 6000 e obbiettivo vintage super cosina […]
[…] lì! Comunicazione di servizio arrivata oua oua dal Giova (su telegram! che tecnologico!) […]
[…] via della nostra città, con il caratteristico passaggio del ponte di Carignano sopra di essa. Oua, vi invito a cercare Via Madre di Dio su google.maps o qualsiasi navigatore. Verrete portati al […]
[…] Oua che le invasioni foreste sono quasi finite, puoi tirare un sospiro di sollievo. Finalmente alle 19 non sentirai più urlare “Uè figa, spritzino?” ma tornerai a sentire quel melodico e tanto famigliare:”Alua Nan, stasera vicolanza?” […]
[…] schifo. A distanza di due anni, il Ponte Genova San Giorgio ha sostituito il suo predecessore ed oua è attivo, funzionante e molto bello da vedere. Credo, però, che nessuno possa attraversarlo senza […]
[…] Oua ditemi: cosa vi servono netflix, prime video e quelle robe la’, quando ogni giorno sciortan cose così? […]
[…] più di 100 DPI in circa 80km! Un impatto ambientale enorme se pensate a tutto il suolo nazionale. Oua qualcuno dirà: “si va be, ma magari è il luogo in particolare, non è così […]
[…] e utili nella vita d’ogni giorno in ambito di pulizia, igiene. E poi… figuratevi oua col coronavirus che son tutti lì alla […]
[…] mi sono fatto di acidi strani. Esisteva davvero e… faceva pure un tragitto bello lungo! Oua, cianin cianin, vi spiego […]
Terzultima frase sbagliata! Ci voleva “oua” al posto di “ôa”