Mi preparo già a tutti quei fenomeni che, come sempre, piomberanno a dire: “non è possibile” oppure “è scentificamente impossibile” e altre belinate del genere…
Se vuoi rimanere sempre aggiornato per tutte le novità che escono su ilmugugnogenovese.it
Iscriviti al nostro GRUPPO TELEGRAM UFFICIALE: @ilmugugnogenovese
Che dire? Qualche tempo fa vi avevo scritto un articolo per spiegare che non si tratta di NUVOLE o altre mirabolanti scuse che qualcuno (Quasi prendesse una mazzetta dalla Francia) sostiene con accanimento…
A tal proposito potete leggere QUI, analizzando il profilo dei monti – LA CORSICA DALLA LIGURIA
Oua, però, veniamo alla foto che ci ha girato stamattina Pietro. È davvero incredibile… Fatta “di corsa”, senza starci tanto a pensare.
Nel dettaglio, la foto è stata scattata da una Sony alpha 6000 e obbiettivo vintage super cosina
Visualizza questo post su Instagram
Belin che altro dire? Spettacoli così non si vedono tutto l’anno, anzi… a dir il vero già a marzo le giornate dove poter vedere fin in Corsica diventano sempre più rare, per poi tornare con il freddo, quando la visibilità migliora notevolmente.
Se volete la foto più in HD per poterla zoommare e analizzarla, eccovela qui di seguito:
Se vedemmo figgeu!
BELLISSIMA, NON AVEVO MAI PENSATO CHE SI VEDESSE COSI ALTA E COSì VICINA, VORREI SAPERE DOVE è STATA SCATTATA QUESTA FOTO?
GRAZIE MARIO
Ma certo che si vede la Corsica, basta salire. E a noi i monti non mancano. Poi ci vuole la tramontana tesa e il freddo. Meglio di mattina.
Tante volte mi è successo di vederla, andando per monti. Perché abbiamo anche questo privilegio, il mare davanti anche calpestando la neve.
Complimenti al fotografo …. amch io trovandomi in Liguria 2 anni fa in inverno ho fotografato lo stesso fenomeno …. bellissimo
Me la manderesti?
Grazie!!