Il Sancrau, crauti alla genovese

(e se sei interessato/a tutte le altre ricette presenti qui sul BelinBlog non ti resta che cliccare QUI: RICETTE ZENEIXI)

Molti li spacciano per piemontesi, molti non ne conoscono l’esistenza, mentre tanti altri quando li assaggiano dicono “ahhh ma sono questi?!”
I sancrau sono semplicemente i crauti che anziché esser crucchi, nascon liguri. I cavoli anziché esser cucinati come i classici crauti tedeschi fermentati, viene aggiunto aceto. Che sia ligure è certo perché è anche presente nel libro La Vera Cuciniera Genovese, la cui prima edizione risale al 1863, ma indicata con il nome tedesco “saurkraut“.


Se vuoi rimanere sempre aggiornato per tutte le novità che escono su ilmugugnogenovese.it
Iscriviti al CANALE TELEGRAM UFFICIALE: @ilmugugnogenovese


 


Noi liguri, onestamente, che sia nostra o mandrogna, ce ne battiamo il belino, anche perché a noiatri basta mangiâ, poi stevene pure a questionâ sulla loro origine.

Ingredienti:

  • 1 cavolo verza grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 filetti di acciuga sotto sale
  • 1 manciatina di pinoli
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto
  • Sale
  • Zucchero

Cosse da fæ:

  • Affettare sottile il cavolo. Lavarlo in abbondante acqua
  • in una pentola, meglio di terracotta, mettere olio, aglio pulito, i filetti di acciuga lavati e i pinoli. Cuocere qualche minuto
  • Aggiungere il cavolo, un poco di sale e cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, rimescolandolo ogni tanto
  • Aggiungere un cucchiaio di aceto e un cucchiaio di zucchero
  • fare consumare  l’aceto
  • Aggiustare di sale e servire

(Buonissimo servito con salamini, cotechino…)

Buon appetito! Se vedemmo!