Quale posto migliore, se non la collina di Carignano e le sue mura, per ammirare nella sua interezza tutta l’esposizione?

Ok, ottima intuizione! Ora, però, come portiamo la gente là sopra?
Le attrazioni sono molte, le persone tante e la voglia di far un giro lungo, a piedi, come poteva esser quello dall’allora Via Giulia o passando da Corso Aurelio Saffi, sicuramente non erano scelte allettanti. Vedere la fiera dall’alto, va bene, ma non fatemi sbatter troppo! (sicuramente ai tempi non l’avrebbero detta cosi, ma almeno ci capiamo!)




L’ingegner Alessandro Ferretti realizzò un impianto di funivia a doppie funi traenti (la prima nel suo genere in Italia) che collegava piazza di Francia (l’attuale Piazza della Vittoria) a Mura del Prato, quelle che delimitavano il quartiere di Carignano.
Siccome molti di voi rimarranno basiti e indagheranno su come fosse possibile, cerco di disegnarvi (più o meno) il tragitto dove passava la cabinovia!

L’immagine aerea da Google Maps

La fotografia che ci da maggiori indizi.

La freccia in rosso indica il palazzo della foto d’epoca tuttora presente nell’immagine in 3D da google Maps.

Come potete notare in rosso, abbiamo evidenziato anche l’edificio del Museo di Scienze Naturali, che ci fa da riferimento sia nella ripresa 3D di Google Maps sia nella cartolina qui sopra. Questa invenzione consentiva a visitatori e curiosi di salire in breve tempo verso la collina per poter ammirare dall’alto tutto lo spettacolo dell’esposizione. Ad onor del vero, non sappiamo con precisione dove fosse la stazione di partenza, ma guardando la direzione dei cavi nella foto, abbiamo impotizzato potesse essere nei pressi delle aiuole tra le Caravelle e gli attuali parcheggi a pagamento di Piazza della Vittoria.

Ci sono molte foto della funivia, ma tutte che (sembra fatto apposta!) danno pochi riferimenti per disegnare un affidabile tracciato dell’impianto. Se aveste in casa, o trovaste sul web, qualche foto d’epoca più significativa mandatela alla mail info@ilmugugnogenovese.it e sarò lieto di inserirla nell’articolo a vostro nome. Se non hai voglia di mandarla per mail, postala nei commenti sotto il relativo post di Facebook!

Tutto questo non vi pare incredibile? Se ciò vi ha incuriosito, prossimamente vi porterò altre curiosità sull’Esposizione Internazionale.


Ah, belin dimenticavo! Prima di lasciarti alla lettura, se ti piacciono questi articoli di storia, qui sotto puoi contribuire anche tu al pagamento del dominio annuale del Mugugno Genovese! Ho pensato di aprire una finestra di questo tipo per chi volesse supportare tutto il tempo impiegato per portare tutto l’anno contenuti come questi 🙂 [paypal-donation]

Se vedemmo zueni!