Via del Campo. La sua storia della canzone! (Testo e video)
Chi oggi visita Zena e si trova a passare per Via del Campo troverà una strada ben diversa da quella che dipingeva Faber.
Negli anni 60, un De Andrè zuenotto si aggirava fra i carruggi, solitamente con due suoi amici Paolo (Villaggio) e Giorgio. In Via del Campo si potevano trovare merci di ogni tipo, visto la vicinanza al porto, ma… soprattutto donne e travestiti che si prostituivano.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato per tutte le novità che escono su ilmugugnogenovese.it
Iscriviti al CANALE TELEGRAM UFFICIALE: @ilmugugnogenovese
«Cos’è Via del Campo, Fabrizio?» (Possiedo la foto dell’intervista, ma non ritrovo più chi e dove l’avesse scritta. Scia me scuse!)
«Passavo spesso da Via del Campo, la strada dei travestiti. Una volta salii in camera con un certo Giuseppe, che si faceva chiamare Joséphine e mi apparve come una bellissima ragazza bionda. Ma, una volta venuti al dunque, scoprii facilmente che era un uomo. Senonché era talmente bella e aveva un seno così strepitoso che restai ugualmente. Ridiscesi, e sotto ad aspettarmi c’erano Paolo Villaggio e Giorgio Leone, un altro amico. Feci loro un racconto dettagliato dell’incontro, come era nelle nostre abitudini […] e solo alla fine precisai: c’è un solo problema, ha l’uccello. Loro cominciarono a sghignazzare e a prendermi in giro. Ma poi tornammo in via del Campo, per più di un mese, a cercare il mio amico Giuseppe»
Ma per parlare dell’origine di una delle sue canzoni più famose, “Via del Campo”, dobbiamo andare a… Milano.
Nel 1965 Enzo Jannacci esce con la canzone “La mia morosa la va alla fonte” ( Album“Vengo anch’io. No, tu no”) che inserisce anche in un suo spettacolo teatrale. Indovinate chi assistette a quello spettacolo? De Andrè! È proprio lì, in platea e la melodia lo colpisce!
Lo colpisce a tal punto che, sulla base di quella melodia, in pochi mesi scrive un nuovo testo e… nasce così Via del Campo!
Piccola precisazione: Uscirà solamente nel 1967, dopo un arrangiamento a cura di G.P. Reverberi, anche lui genovese, e inserita nell’album “Volume I”!
Buon ascolto ❤️
gli occhi grandi color di foglia
tutta notte sta sulla soglia
vende a tutti la stessa rosa.
con le labbra color rugiada
gli occhi grigi come la strada
nascon fiori dove cammina.
gli occhi grandi color di foglia
se di amarla ti vien la voglia
basta prenderla per la mano
lei ti guarda con un sorriso
non credevi che il paradiso
fosse solo lì al primo piano.
a pregarla di maritare
a vederla salir le scale
fino a quando il balcone ha chiuso.
piangi forte se non ti sente
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior.
Se vedemmo figgeu! E se vuoi rimanere sempre aggiornato su tutti gli articoli che escono su ilmugugnogenovese.it non ti resta che iscriverti al CANALE TELEGRAM UFFICIALE: @ilmugugnogenovese
Caro Amico, non è andata proprio così. La storia di “Via del Campo” non è esattamente questa. Anzi. Se vuoi tela racconto, ciao ! m
siamo nel duemilaventitre vuoi vedere che Fabrizio era già proiettato nel futuro ,la comprensione di chi fa scelte diverse su qualsiasi argomento compreso il sesso dovrebbe essere ormai cosa comune ma ancora esistono persone che non capiscono riflettiamoci ma nel mentre facciamo il pieno di cultura e apertura mentale
capita
a volte piu del sesso si cerca una persona sensibile
Non riuscirò mai a capire come sia possibile che uno che va in cerca di donne decida di restare (magari pure a pagamento) se davanti a lui si spoglia un uomo
capita