La salsa di noci, insieme al pesto genovese, è un autentico portabandiera della cucina ligure nel mondo, tanto da diventare prodotto agroalimentare tipico (PAT).
E' conosciuta soprattutto per la sua cremosità e il suo incredibile gusto. L'abbinamento ideale è con la pasta fresca ripiena di verdura, in particolare con i pansoti, tipici ravioli di magro ripieni di erbette o spinaci dalla forma particolare.
Un consiglio: a noi genovesi piacciono i sughi molto densi ma se la ritieni troppo densa puoi aggiungere un cucchiaio dell'acqua di cottura della pasta. E assoluatmente mai cuocere questa salsa utilizzarla semrpe a crudo.
Utilizzo gourmet: abbinata a fesa di tacchino arrosto o con prosciutto cotto può essere inserita in tartine o deliziosi minipanini. -
I Testaroli della Lunigiana sono un'antica preparazione tipica della zona dell'antica città di Luni (oggi corrispondente al territorio della provincia di Massa e Carrara). Il loro nome deriva dal contenitore di argilla o ghisa che viene arroventato sul fuoco, sul quale si versa la pastella e nel quale avviene la prima fase della loro cottura. Sono a base di farina di grano (ma anticamente erano fatti certamente col farro), acqua e sale.
-
La torta classica della tradizione pasquale genovese e che viene portata in tavola a ogni pranzo delle feste. La torta pasqualina è una torta salata di verdure a due sfoglie di pasta sovrapposte, il cui ripieno cambia in base alla stagionalità e alla disponibilità delle verdure in quel periodo. I carciofi sono quindi il ripieno della versione primaverile della torta pasqualina dato che crescono nei mesi tra marzo e giugno, mentre a Natale è più comune servire la torta con il ripieno di bietole; gli altri ingrendienti sono il formaggio (sia stagionato a pasta dura per dare sapidità che quello fresco per dare una punta acida al ripieno) e le immancabili uova. Per la consegna nella settimana di Pasqua l'ordine deve pervenire entro la sera di domenica 10 aprile.
-
La regina delle feste è qui! Tradizionalmente servita a Pasqua (e nei pranzi importanti di famiglia) la "Pasqualina" è la torta di verdure genovese più famosa. La nostra torta Pasqualina, che prepariamo nella nostra sciamadda (la tipica friggitoria genovese, dove di servono fritti, torte e focacce) il giorno stesso di partenza del tuo ordine così che tu possa gustartela come se fosse una semplicissima consegna di cibo a domicilio, solo che in questo caso il fattorino avrà percorso alla fine un qualche centinaio di chilometri... Come tutti i piatti più tradizionali, anche per la Pasqualina, ognuno ha la propria ricetta: immancabili sono le uova sode nascoste all'interno ma poi sul resto potremmo discutere per anni, tra numero di sfoglie e quali ingredienti del ripieno (per noi in questa stagione bietole e formaggio). Tra l'altro, con il fatto che la nostra Pasqualina non è un prodotto industriale in serie, ogni volta sarà sempre buona ma un po' diversa com'è giusto che sia per una torta salata fatta a mano nella sciamadda. 4 porzioni. Per la consegna nella settimana di Pasqua l'ordine deve pervenire entro la sera di domenica 10 aprile.
-
Le trofiette o trofie sono un tipo di pasta alimentare tipica della cucina ligure, di forma allungata, sottile e ritorta. La loro forma caratteristica viene ottenuta sfregando piccoli pezzi di pasta della dimensione di una nocciola sul palmo della mano sinistra, utilizzando di taglio il pollice della destra. Ritenute originarie della zona tra Camogli e Bogliasco, in provincia di Genova, in dialetto locale indicano gli "gnocchi". Ottime con il pesto alla genovese, si possono condire con Salsa di Noci o di pinoli e sughi di pomodori, specialmente di pesce. Il prodotto fresco si conserva 3 giorni in frigorifero, può essere congelato e consumato entro 1 mese circa.