Il simbolo di Genova come non lo avete mai visto: ecco a voi il disegno più antico che esiste della lanterna di Genova, come compare sulla copertina di un registro del 1371 appena restaurato.

Foto di ALICE D’ALBIS

Foto di ALICE D’ALBIS

Il restauro, finanziato dalla Lions Club Sampierdarena, fa parte dell’iniziativa “Adotta un documento”, un’iniziativa dell’Archivio di Stato di Genova giunta ormai al suo nono anno; il manoscritto, dove compare il disegno della lanterna, è un registro delle spese che servivano per tenere il faro del porto acceso, e la scrittura è una gotica mercantesca, che è proprio la scrittura mercantile italiana del 13-14esimo secolo.

Composto di 143 carte, il manoscritto riporta sulla “copertina” in pergamena il più antico disegno conosciuto della lanterna di Genova, nella sua forma architettonica precedente alla ricostruzione effettuata nel 1543; il manoscritto era molto rovinato: la coperta prima del restauro era completamente staccata dai fascicoli interni e al momento del restauro i tasselli in pelle rossa che erano sul dorso si sono rovinati irreversibilmente quando sono stati staccati dalla coperta in pergamena.
Per il restauro è stata usata carta giapponese per ricomporre le pagine strappate e sono stati sostituiti gli intrecci di sottili strisce di pelle allumata.

Lanterna di Genova (pagina Facebook)

E ti segnalo, inoltre: La leggenda della Lanterna, cliccando QUI