Dato che sottolineiamo sempre le “eccellenze” in Liguria o le cose che a cui “vale la pena” dar risalto… non poteva mancare lo storico-epico presepe di Manarola

Di parole ne son state spese. Non c’è bisogno di presentarlo a chi è “di casa”, ma siccome il BelinBlog vanta un buon numero di visitatori “foresti” (ahimé s’interessano alla nostra terra e non riesco a bloccare tutti i loro accessi ormai!) spendiamo due righe, ma sopratutto un bel po’ di foto, per mostrarvi quello che è ufficialmente il presepe più grande al mondo!


Se vuoi rimanere sempre aggiornato per tutte le novità che escono su ilmugugnogenovese.it
Iscriviti al CANALE TELEGRAM UFFICIALE: @ilmugugnogenovese




La Liguria è sempre stata tradizionalmente legata ai presepi nel periodo natalizio. Animati, viventi, realistici, fantasiosi, chi più ne ha più ne metta, ma l’importante è che l’8 Dicembre di ogni anno siano pronti per “entrare in scena”.

Nasce dalla cura e dalla passione di Mario Andreoli (96 anni quest’anno!) che, lampadina dopo lampadina, pecorella dopo pecorella, diede il via all’ambizioso progetto di illuminare tutta la collina con il presepe. Oggi, dopo 50 anni, il pubblico può ancora ammirare la sua incredibile opera: un’intera collina nel cuore delle Cinque Terre risplende nella notte invernale per raccontare la discesa sulla terra degli angeli, l’avvento dei pastori e il primo vagito di Gesù Bambino. Un’emozione che sa coniugare estro artistico, fede e tradizione.

Presepe di Manarola

Foto da instagram, di @marcomannoni9

Eccovi alcune immagini di Sara Brinzo, che ringrazio per la condivisione ❤️

Beccati alcune foto scattate su Instagram!




 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianmarco Medusei (@gianmarcomedusei)

Passiamo ora a guardarci qualche video e l’inaugurazione di qualche settimana fa!


Se vedemmo zueni!