Ieri certamente molti liguri, soprattutto della riviera di ponente, si saranno accorti che il cielo era coperto da nubi basse, e l’umidità era ed è tuttora elevata.Eppure, siamo sotto un anticiclone con alta pressione stabile e i nostri vicini della Pianura Padana hanno goduto di una giornata gradevole, soleggiata o parzialmente velata con valori termici che hanno raggiunto anche i 17-18°C.
Prima di continuare, se vuoi rimanere sempre aggiornato per tutte le novità che escono su ilmugugnogenovese.it…
Iscriviti al CANALE TELEGRAM UFFICIALE: @ilmugugnogenovese
Chi, invece, abita da Genova verso est ha visto cambiare le condizioni atmosferiche più o meno dalla tarda mattinata con il cielo che da nuvoloso ha abbozzato qualche raggio di sole fino a divenire soleggiato con nubi anche consistenti sul mare che lambivano ma non attraversavano la costa.
Ebbene, questo fenomeno si chiama “maccaja” o “macaia” e ne abbiamo già parlato spesso in passato, difatti ogni tanto torna a dare spettacolo e incupire le nostre giornate.
È un fenomeno tipicamente ligure che si verifica proprio in questo periodo, in primavera, quando una massa d’aria calda, con venti di scirocco, passa sopra ad un mare più freddo, in questo caso il Mar Ligure.
Quali sono le conseguenze?
Sicuramente un bel cielo nuvoloso, che sovrasta le zone interessate, con le nubi che rimangono “bloccate” dai monti liguri (infatti oltre l’appennino il cielo è terso), poi umidità relativa elevata con valori anche sopra 70-80 %, e temperature che rimangono con valori più contenuti rispetto alle zone adiacenti non interessate dal fenomeno, ma che durante la notte possono mantenersi miti complice il cielo coperto.
Perché allora chi si trovava a Genova e ancora più nel levante ligure è riuscito a scorgere il sole già dall’ora di pranzo?
Nella figura si è cercato di rappresentare il meccanismo con il quale si è potuta manifestare la maccaja oggi, usando l’immagine odierna del satellite MODIS della NASA.
Perché allora chi si trovava a Genova e ancora più nel levante ligure è riuscito a scorgere il sole già dall’ora di pranzo?
Come sempre, continuati l’approfondimento su Meteolanterna, perché belin poi qua sennò pubblico troppa cultura e non vorrei che mi scambiaste per un sito serio.
Scrivi un commento