-
Mortaio in marmo bianco di Carrara con pestello in legno di faggio lavorato a mano necessario per la preparazione di salse quali il Pesto Genovese, ma non solo. Dimensioni: Diametro Esterno: 20 cm Diametro Interno: 13 cm Altezza: 11 cm Profondità: 9 cm Pestello: 21 cm Peso: 4,5 kg Sono disponibili su richiesta eventuali altre dimensioni di mortaio:
-
Un vero e proprio mortaio in marmo bianco di Carrara con pestello in legno di faggio. Il 18 cm è la misura ufficiale utilizzata nel Campionato Mondiale di pesto al Mortaio. Dimensioni: Diametro Esterno: 18 cm Diametro Interno: 12 cm Altezza: 10 cm Profondità: 8 cm Pestello: 21 cm Peso: 3,5 kg Sono disponibili su richiesta eventuali altre dimensioni di mortaio:
-
Mortaio in marmo bianco di Carrara con pestello in legno di faggio lavorato a mano necessario per la preparazione di salse quali il Pesto Genovese, ma non solo. Dimensioni: Esterno: 16 cm Diametro Interno: 11 cm Altezza: 9 cm Profondità: 7 cm Pestello: 18 cm Peso: 2,2 kg Sono disponibili su richiesta eventuali altre dimensioni di mortaio:
-
Mortaio in marmo bianco di Carrara con pestello in legno di faggio lavorato a mano necessario per la preparazione di salse quali il Pesto Genovese, ma non solo. Dimensioni: Diametro Esterno: 14 cm Diametro Interno: 9 cm Altezza: 8 cm Profondità: 6 cm Pestello: 15 cm Peso: 1,5 kg Sono disponibili su richiesta eventuali altre dimensioni di mortaio:
-
Le lasagne sono un formato di pasta fresca sottile a riquadri più o meno regolari, che vengono cucinate in forno o lessate, e condite o farcite in svariati modi. L'origine delle lasagne risale addirittura ai greci e ai romani, che le consumavano con legumi e formaggio. Le lasagne genovesi sono ottime con il ragù classico; provale anche con zucchine e taleggio, pesto e ricotta, radicchio e speck. Il prodotto fresco si conserva 3 giorni in frigorifero, può essere congelato e consumato entro 1 mese circa.
-
In offerta!È arrivata la maglietta storica del M.G! La Chêu de Lanterna! 100% solo liguritudine! 100% Ligure, con una sola raccomandazione: Mugugna Responsabilmente!
LEGGERE BENE.
-
LE BELINACCE SONO ARRIVATE ! 🥹🏴
C’è un Belin, la lanterna ed i colori di San Zorzo… ciù zeneise de coscì! Poi si, è vero, assomiglia ad un estintore! Infatti è l’unica borraccia che sei sicuro che spegne la sete! - Alluminio (leggerissima) - 800 ml La borraccia del Mugugno Genovese è disponibile in due punti precisi: 📍 il Genovese di Boccadasse, piazza Nettuno 1, Genova 📍 Makaja, piazza Sarzano 2, Genova -
Gli gnocchi sono un cibo antichissimo, diffuso in tutto il mondo e preparati con diversi ingredienti. I piu diffusi in Italia sono quelli preparati con farina e patate, sono di forma tondeggiante o cilindrica e vengono consumati dopo averli lessati in acqua o brodo e conditi in tantissimi modi diversi. Gli gnocchi un piatto molto semplice e sostanzioso che si adatta ad ogni tipi di condimento. Provateli con il pesto, sughi di pomodoro, con panna, zafferano o anche al forno con ragù e besciamella. Il prodotto fresco si conserva 3 giorni in frigorifero, può essere congelato e consumato entro 1 mese circa.
-
Il pecorino Fiore Sardo è uno dei sette ingredienti tradizionali del vero pesto genovese! Il pecorino Fiore Sardo è prodotto con latte delle pecore sarde autoctone nelle province di Nuoro, Sassari e Cagliari. Deve il suo nome al fatto che anticamente veniva prodotto utilizzando caglio vegetale, da qui il nome "fiore". Caratteristiche Il Fiore Sardo ha una forma cilindrica, con il tipico scalzo bombato "a groppa di mulo" alto fino a 15 cm, il peso è variabile tra 1,5 e 4 kg. Il colore della crosta è giallo carico, e tende a diventare più scuro con la stagionatura fino ad assumere un colore marrone. La pasta è dura, bianca o giallo chiaro e senza occhiature, il sapore è più o meno piccante a seconda del grado di maturazione. Il Fiore Sardo può essere mangiato al naturale fino a 2-3 mesi di stagionatura, oltre può essere impiegato in cucina oppure in abbinamento a miele, marmellate o frutta.