• I ravioli sono un prodotto tipico della cucina italiana. Si possono descrivere come ritagli di pasta ripiegati in forme diverse a contenere un ripieno che varia da regione a regione.  I ravioli alla genovese sono tipicamente consumati a Natale e nei giorni di festa, e conditi con un sugo di carne chiamato "tocco".  Il prodotto fresco si conserva 3 giorni in frigorifero, può essere congelato e consumato entro 1 mese circa.
  • La regina delle feste è qui! Tradizionalmente servita a Pasqua (e nei pranzi importanti di famiglia) la "Pasqualina" è la torta di verdure genovese più famosa. La nostra torta Pasqualina, che prepariamo nella nostra sciamadda (la tipica friggitoria genovese, dove di servono fritti, torte e focacce) il giorno stesso di partenza del tuo ordine così che tu possa gustartela come se fosse una semplicissima consegna di cibo a domicilio, solo che in questo caso il fattorino avrà percorso alla fine un qualche centinaio di chilometri... Come tutti i piatti più tradizionali, anche per la Pasqualina, ognuno ha la propria ricetta: immancabili sono le uova sode nascoste all'interno ma poi sul resto potremmo discutere per anni, tra numero di sfoglie e quali ingredienti del ripieno (per noi in questa stagione bietole e formaggio). Tra l'altro, con il fatto che la nostra Pasqualina non è un prodotto industriale in serie, ogni volta sarà sempre buona ma un po' diversa com'è giusto che sia per una torta salata fatta a mano nella sciamadda. 4 porzioni. Per la consegna nella settimana di Pasqua l'ordine deve pervenire entro la sera di domenica 10 aprile.
  • Prescinsêua tradizionale, cagliata fresca dal sapore acidulo caratteristico: ingrediente indispensabile per preparazioni tipiche liguri come la torta pasqualina.  Formaggio unico, una tradizione tenuta ancora viva unicamente grazie a piccole produzioni. Con la Prescinsêua servirai ai tuoi ospiti una vera rarità gastronomica, perfetta per creare originali antipasti, gustose tartine o accompagnare ingredienti pregiati come il salmone affumicato. L.Y.L.A.G. Virtus nasce a Genova nel 1952 specializzandosi nella lavorazione di specialità casearie, come yogurt e panna. Ormai trentennale è la riscoperta di un ingrediente locale e tipico come la Prescinsêua, una tradizione ancora viva anche grazie a realtà come Virtus che la promuove e la propone nella sua forma originale.
  • Un Pesto alla vecchia maniera. "Provare per credere". 
    Ingredienti: Olio extra vergine di oliva, basilico genovese dop, parmigiano reggiano dop (latte, sale, caglio), pinoli, "Fiore Sardo" dop (latte, sale, caglio), sale, aglio vessalico. Conservare in frigo a 2/4°C. Da consumarsi entro 3 giorni dall'apertura. Non contiene glutine.
    Per informazione: se vuoi acquistarlo, premendo sul bottone verde qui sotto, verrai reindirizzato al sito di palatifini.it che si è gentilmente messo a disposizione per la distribuzione!
  • La torta classica della tradizione pasquale genovese e che viene portata in tavola a ogni pranzo delle feste. La torta pasqualina è una torta salata di verdure a due sfoglie di pasta sovrapposte, il cui ripieno cambia in base alla stagionalità e alla disponibilità delle verdure in quel periodo. I carciofi sono quindi il ripieno della versione primaverile della torta pasqualina dato che crescono nei mesi tra marzo e giugno, mentre a Natale è più comune servire la torta con il ripieno di bietole; gli altri ingrendienti sono il formaggio (sia stagionato a pasta dura per dare sapidità che quello fresco per dare una punta acida al ripieno) e le immancabili uova. Per la consegna nella settimana di Pasqua l'ordine deve pervenire entro la sera di domenica 10 aprile.
  • Il famoso aglio che si digerisce come una caramella, disponibile stagionalmente. A Vessalico, minuscolo Comune dell'Alta Valle Arroscia nell'entroterra di Albenga e, in particolare, nelle frazioni più alte e meno abitate, si coltiva un aglio antico. Detto rosso di Vessalico, ha un sapore intenso e leggermente piccante e, soprattutto, un'estrema conservabilità. I contadini della zona si tramandano i bulbi da generazioni, assieme alla tecnica di coltivazione e a quella di confezionamento. Le teste di aglio non vengono recise dalla pianta, né mondate del ciuffo, ma confezionate in lunghe trecce (reste): le teste, essiccate e selezionate in base alla dimensione, vengono intrecciate a coppie di due.  Un'operazione che si può svolgere soltanto la sera e la mattina, quando l'aglio è umido e le foglie non si spezzano. Le piante non recise, mantenute in ombra, continuano a nutrire l'aglio e a mantenerlo sano e profumato anche otto, dieci mesi dopo la raccolta. L'aglio di Vessalico è ingrediente fondamentale per un piatto tradizionale della gastronomia locale: l'ajè, una maionese condita con olio extravergine di oliva e aglio schiacciato nel mortaio, uno dei tanti eredi della medioevale agliata.
  • Il Pandolce genovese viene consumato tipicamente durante le festività natalizie. Con la nostra ricetta abbiamo riconciliato molte persone a questo dolce della tradizione genovese. Secondo la tradizione quando lo si apre, una fetta va tenuta da parte per i poveri e una per il il 3 febbraio, San Biagio. Ne esitono due versioni: Alto e Basso. Il formato alto è quello più antico, dove il pandolce veniva lievitato naturalmente e con tempi di preparazioni molto lunghi. La versione "bassa" è stata invece introdotta verso la fine del 1800, quando si iniziavano ad utilizzare i primi lieviti chimici, e questo ha fatto si che nascesse questa versione con tempi di preparazione molto più veloci. Secondo alcuni la nascita di questo pandolce si deve ad un Doge della Repubblica di Genova che bandì un concorso tra i maestri pasticceri di Genova per creare un dolce rappresentativo della ricchezza di Genova che fosse nutriente, a lunga conservazione e adatto ai lunghi viaggi per mare. Per quantitativi superiori ai 18 posso essere praticati prezzi speciali. Se siete interessati scrivete a info@palatifini.it. Formati: Basso: Alto (Disponibile da novembre a marzo):
    • Il Pandolce genovese viene consumato tipicamente durante le festività natalizie. Con la nostra ricetta abbiamo riconciliato molte persone a questo dolce della tradizione genovese.Secondo la tradizione quando lo si apre, una fetta va tenuta da parte per i poveri e una per il il 3 febbraio, San Biagio. Ne esitono due versioni: Alto e Basso. Il formato alto è quello più antico, dove il pandolce veniva lievitato naturalmente e con tempi di preparazioni molto lunghi. La versione "bassa" è stata invece introdotta verso la fine del 1800, quando si iniziavano ad utilizzare i primi lieviti chimici, e questo ha fatto si che nascesse questa versione con tempi di preparazione molto più veloci. Secondo alcuni la nascita di questo pandolce si deve ad un Doge della Repubblica di Genova che bandì un concorso tra i maestri pasticceri di Genova per creare un dolce rappresentativo della ricchezza di Genova che fosse nutriente, a lunga conservazione e adatto ai lunghi viaggi per mare. Il pandolce genovese nel formato Alto è disponibile solo nei periodi invernali, indicativamente da novembre a marzo. Per quantitativi superiori ai 18 posso essere praticati prezzi speciali. Se siete interessati scrivete a info@palatifini.it. Formati: Basso: Alto (Disponibile da novembre a marzo):
  • IL PESTO DEL MUGUGNO GENOVESE, 500 GR

    23,00
    IL BARATTOLONE DA MEZZO KG di... Pesto alla vecchia maniera. "Provare per credere". 
    Ingredienti: Olio extra vergine di oliva, basilico genovese dop, parmigiano reggiano dop (latte, sale, caglio), pinoli, "Fiore Sardo" dop (latte, sale, caglio), sale, aglio vessalico. Conservare in frigo a 2/4°C. Da consumarsi entro 3 giorni dall'apertura. Non contiene glutine.
    Per informazione: se vuoi acquistarlo, premendo sul bottone verde qui sotto, verrai reindirizzato al sito di palatifini.it che si è gentilmente messo a disposizione per la distribuzione!
  • Un Pesto alla vecchia maniera. "Provare per credere". 
    Ingredienti: Olio extra vergine di oliva, basilico genovese dop, parmigiano reggiano dop (latte, sale, caglio), pinoli, "Fiore Sardo" dop (latte, sale, caglio), sale, aglio vessalico. Conservare in frigo a 2/4°C. Da consumarsi entro 3 giorni dall'apertura. Non contiene glutine.
    Per informazione: se vuoi acquistarlo, premendo sul bottone verde qui sotto, verrai reindirizzato al sito di palatifini.it che si è gentilmente messo a disposizione per la distribuzione!
  • Mortaio in marmo bianco di Carrara con pestello in legno di faggio lavorato a mano necessario per la preparazione di salse quali il Pesto Genovese, ma non solo. Dimensioni: Diametro Esterno: 14 cm Diametro Interno: 9 cm Altezza: 8 cm Profondità: 6 cm Pestello: 15 cm Peso: 1,5 kg Sono disponibili su richiesta eventuali altre dimensioni di mortaio:
  • Un Pesto alla vecchia maniera. "Provare per credere". 
    Ingredienti: Olio extra vergine di oliva, basilico genovese dop, parmigiano reggiano dop (latte, sale, caglio), pinoli, "Fiore Sardo" dop (latte, sale, caglio), sale, aglio vessalico. Conservare in frigo a 2/4°C. Da consumarsi entro 3 giorni dall'apertura. Non contiene glutine.
    Per informazione: se vuoi acquistarlo, premendo sul bottone verde qui sotto, verrai reindirizzato al sito di palatifini.it che si è gentilmente messo a disposizione per la distribuzione!

Titolo