Benvenuti nella Bottega online del Mugugno Genovese

Qui potrete trovare tutte il ravattame che il M.G. è riuscito a preparare per voi!

N.B: Il pesto del Mugugno, se non volete cattarvelo online, potete prenotarlo chiedendo/chiamando in Via Cesarea 21R, dal negozio di Rossi 1947!

  • Esaurito
    È in arrivo il primo Lunâio del Mugugno! COMPILANDO IL MODULO QUI DI SOTTO POTETE ISCRIVERVI ALLA LISTA D'ATTESA. RICEVERETE UNA MAIL NON APPENA SARA' DISPONIBILE! Nel 2024 non potrete non avere in cucina, in camera, in ufficio o ovunque vogliate il calendario del Mugugno! Rigorosamente con i giorni e i mesi in genovese!
  • Beh che sia una paglia, o il fornello, o una birra, adesso avrai sempre ciò che serve 😏 Accendino con apribottiglia incorporato per tapullartela in ogni situazione!
  • Adesivo BELIN “lanternato”

    2,00
    Il Belin "lanternato" ormai è simbolo di zeneixitæ e non può mancare nella Bottega del Mugugno! Aggiungilo al casco, alla moto, alla bici, alla macchina o dove BELIN ti pare per farti sempre riconoscere, anche fuori le mura della nostra Repubblica Beccatelo ❤️ in verniciatura antigraffio Labellife 3 e scritta spessorata! - Altezza (cm) 3.5 - Base (cm) 10
  • Il logo del mugugno è ormai simbolo di zeneixitae! Non può mancare alla collezione dei gadgets abelinati! Aggiungilo al casco, alla moto, alla bici, alla macchina o dove ti pare! Beccatelo ❤️ - Altezza (cm) 7,5 - Base (cm) 7,5
  • Il famoso aglio che si digerisce come una caramella, disponibile stagionalmente. A Vessalico, minuscolo Comune dell'Alta Valle Arroscia nell'entroterra di Albenga e, in particolare, nelle frazioni più alte e meno abitate, si coltiva un aglio antico. Detto rosso di Vessalico, ha un sapore intenso e leggermente piccante e, soprattutto, un'estrema conservabilità. I contadini della zona si tramandano i bulbi da generazioni, assieme alla tecnica di coltivazione e a quella di confezionamento. Le teste di aglio non vengono recise dalla pianta, né mondate del ciuffo, ma confezionate in lunghe trecce (reste): le teste, essiccate e selezionate in base alla dimensione, vengono intrecciate a coppie di due.  Un'operazione che si può svolgere soltanto la sera e la mattina, quando l'aglio è umido e le foglie non si spezzano. Le piante non recise, mantenute in ombra, continuano a nutrire l'aglio e a mantenerlo sano e profumato anche otto, dieci mesi dopo la raccolta. L'aglio di Vessalico è ingrediente fondamentale per un piatto tradizionale della gastronomia locale: l'ajè, una maionese condita con olio extravergine di oliva e aglio schiacciato nel mortaio, uno dei tanti eredi della medioevale agliata.
  • Gli amaretti del Sassello sono un piccolo dolce della tradizione ligure a base di mandorle dolci e amare ma senza farina. La ricetta nasce nell'800 dove i contadini liguri e piemontesi usavano piantare alberi di mandorlo vicino a casa sia per abbellire il giardino che per raccogliere i frutti. Quando l'albero fioriva e dava i suoi frutti la produzione di mandorle andava ben oltre al fabbisogno familiare per cui, da buoni liguri, i sassellesi cercarono una soluzione adeguata creando l'amaretto. Da allora la ricetta è rimasta sostanzialmente invariata. Il nome Amaretti deriva dall'utilizzo di armelline, ovvero il nocciolo interno delle pesche ed albicocche, dal gusto molto amaro che ben si contrastavano al gusto dolce della mandorla.
  • Amaretti di Sassello Rossi – 400 gr

    11,60
    Gli amaretti del Sassello sono un piccolo dolce della tradizione ligure a base di mandorle dolci e amare ma senza farina. La ricetta nasce nell'800 dove i contadini liguri e piemontesi usavano piantare alberi di mandorlo vicino a casa sia per abbellire il giardino che per raccogliere i frutti. Quando l'albero fioriva e dava i suoi frutti la produzione di mandorle andava ben oltre al fabbisogno familiare per cui, da buoni liguri, i sassellesi cercarono una soluzione adeguata creando l'amaretto. Da allora la ricetta è rimasta sostanzialmente invariata. Il nome Amaretti deriva dall'utilizzo di armelline, ovvero il nocciolo interno delle pesche ed albicocche, dal gusto molto amaro che ben si contrastavano al gusto dolce della mandorla.
  • Basilico Genovese DOP fresco in mazzi Se stai cercando proprio il basilico genovese DOP con ogni buona probabilità vuoi preparare del gran pesto genovese, come lo facciamo dalle nostre parti... e se sbagli il basilico sei spacciato! Per esempio, quando il pesto si ossida rapidamente la colpa è del basilico, che è stato "cresciuto" male. Tranquillo: non è questo il caso! Uso e conservazione Una volta che ti sono arrivati i tuoi mazzi di basilico genovese DOP, come procedere? Lava le foglie e poi asciugale senza ansia con la carta monouso, stai solo attento a non pressarle troppo. Ma se non avete intenzione di utilizzare il basilico subito, le alternative che vi consigliamo sono due e differiscono dalla preparazione per cui poi vi servirà il basilico. Se siete amanti del pesto dopo aver lavato e asciugato attentamente le foglie preparate una base per questa salsa con olio e sale, ponetelo in un vasetto di vetro temperato chiuso e congelatelo. Al momento dell’utilizzo non dovrete far altro che scongelare la base del pesto e aggiungere il resto degli ingredienti: parmigiano, pecorino, aglio e pinoli tritati. Se invece volete utilizzarlo non in salsa lavate e asciugate bene dai residui d’acqua le foglie, poi adagiatele su una teglia rivestita di carta stagnola e mettetele in freezer per due ore circa. Dopodiché basterà mettere delicatamente le foglie congelate in un contenitore ermetico e lasciarlo nel congelatore per poi prenderne la quantità che vi occorre quando vi serviranno. NB. Il basilico arriva fresco ogni martedì mattina e spedito immediatamente per mantenere inalterate le proprietà organolettiche della pianta. Pertanto verranno evasi gli ordini pervenuti entro lunedì mattina, altrimenti necessariamente si passerà alla settimana successiva
  • Esaurito
    INTERAMENTE FATTA A MANO! (e ovviamente anche la mano è genovese!) Un pezzo unico, diverso ogni volta. Imbottito al suo interno, per proteggere il suo contenuto e ricamato a mano all'esterno. Dimensioni circa: 23 cm * 15 cm
  • INTERAMENTE FATTA A MANO! (e ovviamente anche la mano è genovese!) Un pezzo unico, diverso ogni volta. Imbottito al suo interno, per proteggere il suo contenuto e ricamato a mano all'esterno. Dimensioni circa: 23 cm * 15 cm
  • INTERAMENTE FATTA A MANO! (e ovviamente anche la mano è genovese!) Un pezzo unico, diverso ogni volta. Imbottito al suo interno, per proteggere il suo contenuto e ricamato a mano all'esterno. Dimensioni circa: 23 cm * 15 cm
  • Esaurito
    INTERAMENTE FATTA A MANO! (e ovviamente anche la mano è genovese!) Un pezzo unico, diverso ogni volta. Imbottito al suo interno, per proteggere il suo contenuto e ricamato a mano all'esterno. Dimensioni circa: 23 cm * 15 cm

Titolo